Il monitoraggio delle emissioni odorigene rappresenta uno strumento fondamentale per valutare l’effettivo impatto di un impianto sul territorio e garantire il rispetto delle norme tecniche e delle Linee Guida regionali.
Energia Ambiente 2050 offre un servizio completo e certificato di misurazione, analisi e modellazione dell’impatto odorigeno, supportando aziende ed enti nella corretta gestione delle emissioni.
Misurazioni secondo UNI EN 13725
Eseguiamo campionamenti e analisi olfattometriche secondo la norma UNI EN 13725, il riferimento tecnico europeo per la determinazione della concentrazione di odore tramite olfattometria dinamica.
Le misurazioni vengono effettuate su:
- sorgenti puntuali;
- flussi convogliati;
- superfici emissive;
- sorgenti diffuse e a geometria complessa (con metodi riconosciuti ISPRA).
Le analisi sono condotte presso laboratori accreditati, garantendo tracciabilità, qualità del dato e validità a livello ispettivo.
Tecniche e Metodi Riconosciuti
In funzione della tipologia di impianto e della sorgente emissiva, impieghiamo metodologie riconosciute a livello nazionale e internazionale, tra cui:
- olfattometria dinamica;
- campionamenti con camere di flusso;
- campionamenti di superficie secondo metodi VR e metodi US EPA;
- misure in campo (field inspection – VDI 3940);
- indagini tramite panel di valutazione sul territorio.
Questi strumenti permettono di avere un quadro chiaro e misurabile della reale intensità e persistenza degli odori generati.
Simulazione dell’Impatto Odorigeno
Quando richiesto dalla normativa, dalle autorizzazioni ambientali o dagli enti di controllo, elaboriamo modelli previsionali dell’impatto degli odori sul territorio.
Utilizziamo software di dispersione riconosciuti (AERMOD, CALPUFF o equivalenti) per generare:
- curve isoplete di concentrazione;
- mappe di diffusione degli odori;
- valutazioni di ricaduta in funzione dei dati meteo;
- analisi di scenari alternativi (con e senza abbattimento).
Queste simulazioni sono fondamentali per supportare progetti di ampliamento impiantistico, per la valutazione di nuove sorgenti o per verificare la compatibilità con zone residenziali.
Validazione delle Segnalazioni
Quando previsto dagli enti (come ARTA Abruzzo), supportiamo la validazione delle segnalazioni odorigenhe provenienti dalla popolazione.
Il nostro servizio comprende:
- raccolta e classificazione delle segnalazioni;
- verifica delle condizioni meteoclimatiche al momento dell’evento;
- confronto con i dati dell’impianto;
- integrazione con misure in campo, se necessarie;
- predisposizione di report tecnici destinati agli enti di controllo.
Questo approccio permette di distinguere fenomeni effettivamente riconducibili all’impianto da altre possibili sorgenti esterne.
Un Servizio Completo per le Aziende
Grazie alla nostra esperienza e alla collaborazione con laboratori accreditati e tecnici specializzati, Energia Ambiente 2050 è in grado di:
- progettare campagne di monitoraggio su misura;
- eseguire campionamenti e misure certificate;
- realizzare modellazioni previsionali avanzate;
- redigere report tecnici per AIA, AUA, VIA e prescrizioni normative;
- supportare la gestione del rischio odorigeno nel breve e lungo periodo.