Audit Normativo Odorigene

L’Audit Normativo Odorigene è un’attività specialistica che consente alle aziende di verificare il proprio livello di conformità rispetto alle normative vigenti in materia di emissioni odorigene, con particolare riferimento alle Linee Guida della Regione Abruzzo 2024, al D.Lgs. 152/2006 e alle eventuali prescrizioni contenute nelle autorizzazioni ambientali in essere.

La nostra analisi permette di individuare tempestivamente eventuali criticità, predisporre misure correttive e garantire un percorso di adeguamento conforme agli standard richiesti dagli enti di controllo.

Obiettivi dell’Audit Normativo

L’audit è progettato per assicurare una valutazione completa e imparziale del sistema aziendale. In particolare, ci occupiamo di:

  • Verifica della conformità alle Linee Guida Abruzzo (2024)
    Analizziamo il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa regionale, sia per attività soggette ad AIA/AUA, sia per installazioni minori con potenziale impatto odorigeno.
  • Analisi della documentazione tecnica esistente
    Valutiamo relazioni, monitoraggi, planimetrie, schede impianto, sistemi di abbattimento installati, piani di gestione delle emissioni e procedure operative.
  • Controllo delle autorizzazioni ambientali
    Esaminiamo le prescrizioni delle autorizzazioni (AIA, AUA, VIA, SCIA) per verificare eventuali interferenze, mancanze o obblighi non ancora adempiuti.
  • Individuazione dei punti critici normativi
    Evidenziamo eventuali non conformità, carenze procedurali o assenza di monitoraggi richiesti.
  • Supporto alle relazioni con gli enti
    Prepariamo la documentazione necessaria per comunicazioni, integrazioni o aggiornamenti richiesti da ARTA Abruzzo e dagli uffici regionali/ comunali competenti.

Cosa Analizziamo nel Dettaglio

Durante l’audit, il nostro team tecnico esegue un’analisi approfondita di:

  • descrizione dei cicli produttivi e delle sorgenti odorigene;
  • tecnologie di abbattimento impiegate (biofiltri, scrubber, carboni attivi, sistemi chimico-fisici);
  • presenza e adeguatezza dei sistemi di captazione;
  • valutazioni olfattometriche pregresse;
  • tracciabilità delle emissioni e procedure interne;
  • piani di manutenzione e registri operativi;
  • monitoraggi in continuo o periodici;
  • eventuali segnalazioni o reclami della popolazione.

Risultato dell’Audit

Al termine dell’attività rilasciamo:

  • Report tecnico completo
    con analisi dettagliata, valutazione di conformità e mappa delle criticità.
  • Check-list normativa personalizzata
    che indica punto per punto lo stato di adeguamento dell’impianto.
  • Piano di adeguamento
    con azioni correttive, priorità, tempistiche e tecnologie consigliate.

Questo documento è pensato per essere utilizzato direttamente durante ispezioni ARTA o verifiche degli enti competenti.

Perché è fondamentale un Audit Odorigene?

Le emissioni odorigene rappresentano uno dei temi più sensibili nel rapporto tra attività produttive e comunità locali.
Un audit consente di:

  • prevenire contestazioni e sanzioni;
  • migliorare la gestione dell’impatto odorigeno;
  • dimostrare trasparenza e responsabilità ambientale;
  • migliorare le prestazioni impiantistiche e ridurre i rischi operativi.