La nostra missione è sviluppare soluzioni tecniche affidabili e scientificamente validate per affrontare le sfide energetiche e ambientali più attuali, con particolare attenzione al tema delle emissioni odorigene, alla sostenibilità industriale e all’efficientamento dei processi produttivi.
Le attività di Energia Ambiente 2050 si basano su un approccio integrato che combina competenze tecniche, ricerca applicata e collaborazione con enti pubblici, aziende e università.
Attività principali
Analisi e gestione delle emissioni odorigene
Siamo specializzati nella valutazione, misurazione e progettazione di sistemi di mitigazione delle emissioni odorigene, in conformità con le normative nazionali e regionali, incluse le più recenti direttive della Regione Abruzzo.
Offriamo:
- Studi preliminari e censimento delle sorgenti odorigene;
- campagne olfattometriche e monitoraggi in continuo;
- modellistica di dispersione;
- piani di gestione e misure di abbattimento.
Recupero e valorizzazione di materiali
Sviluppiamo attività legate al recupero di materia da rifiuti, alla riduzione dei rifiuti e alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo i principi dell’economia circolare. In questo ambito sono stati realizzati diversi progetti, di cui l’ultimo in ordine temporale riguarda il recupero di gomma e acciaio da tubi idraulici, clicca qui per saperne di più
Supporto tecnico-scientifico alle imprese e agli enti
Forniamo assistenza durante le fasi autorizzative (AUA – Autorizzazione Unica Ambientale, ai sensi del DPR 59/13, emissioni odorigene ex art. 272-bis, AUR – Autorizzazione Unica Regionale per impianti di recupero e smaltimento rifiuti, ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. 152/06), predisponiamo tutta la documentazione tecnica necessaria, gestiamo rapporti con ARPA Abruzzo ed i vari Dipartimenti della Regione Abruzzo, seguiamo nel dettaglio la parte istruttoria nelle pratiche ambientali
Progetti in corso
- Studio avanzato sulle emissioni odorigene in Abruzzo
Un progetto continuativo che prevede:
- Monitoraggi multisorgente;
- Modellazione agli stati stazionario e dinamico;
- Valutazione dell’impatto sui recettori sensibili;
- Verifica della conformità alle nuove linee guida regionali.
Obiettivo: fornire alle aziende strumenti pratici per prevenire criticità odorifere e gestire in modo trasparente i rapporti con territorio ed enti di controllo.
- Sviluppo di soluzioni per il recupero e la rigenerazione della gomma
Il progetto riguarda la sperimentazione di processi innovativi per la trasformazione dei residui gommosi in materiali riutilizzabili a basso impatto ambientale.
Contatta il nostro team
Per approfondire uno dei progetti o avviare una collaborazione, siamo a disposizione per un confronto tecnico dedicato.
Energia Ambiente 2050 accompagna aziende ed enti in tutte le fasi: dall’analisi preliminare alla progettazione, dal monitoraggio alla gestione autorizzativa.